Archivio (150)

Mercoledì, 12 Luglio Scritto da
S. Vigilio, scuola di musica

Ensemble Amarena

Maria Erlacher, soprano
Markus Forster, contraltista
Isolde Hayer, violoncello barocco
Florian Birsak, cembalo
Il gruppo Amarena é un ensemble barocca giovane e dinamica proveniente dall’Austria. Ne fanno parte il soprano Maria Erlacher e il contraltista Markus Foster, i quali insieme hanno ottenuto nel 2016 il premio Jacob Stainer per “meriti particolari e per la cura della musica antica”.
Questa ensemble si può ascoltare in formazioni diverse e con programmi svariati, come per es. „Duetti Amorosi – Italian Duets “, „Händel incontra Casanova“, „ Romatiche Perle d’amore “,„Stabat mater “ di Pergolesi oppure nel pasticcio scenico „Un matrimonio“ con orchestra.

Duetti Amorosi - Italian Duets

Programma

G.F. Händel
(1685 -1759) 
“A mirarvi” Italian Duets HWV 178
“a mirarvi - ma l’amor - e vibrando”

J.S. Bach
(1685-1750)
Suite für violoncello solo senza basso, G-Dur, BWV1007
Prelude – Allemande – Courante – Sarabande – Menuett 1/2- Gigue

W. Babbel/G.F.Händel
(1689-1723/1685-1759)
Prelude – Ouverture - Adagio – Gigue
„Sovra Balze“ „Lacia ch'io pianga“
„Sulla ruota di fortuna“ (Rinaldo)

„First set“ aus den „Suits of the most celebrated lessons“ - Cembalo Solo

G.F. Händel
„Troppo cruda“ Italian Duets HWV 198
“troppo cruda - ma la speme – infiammate - a chi spera

G.F. Händel
„Sono liete” Italian Duets HWV 194
“sono liete – crudeltá nè lontananza – non avran mai la possanza”

Francesco Geminiani
(ca 1680-1762)
Sonata per Violoncello e basso continuo
Adagio – Allegro moderato

G.F. Händel
„Langue geme“ Italian Duets HWV 188
“langue geme – cangia”

Francesco Geminiani
Sonata per violoncello e basso continuo
Adagio – Allegro

G.F. Händel
„Tanti strali” Italian Duets HWV 197
“tanti strali - ma se l’alma - dunque anoda”
Martedì, 03 Gennaio Scritto da
La Valle chiesa

O Noe, Noe!



Priska Comploi: fabló a bech, Blockflöte, flauto dolce
Esther Crazzolara: vidora, Geige , violino
Riccardo Coelati:Viola da gamba
Philipp Gietl: orghe,Orgel, organo
Renzo Huber: tenor,Tenor,tenore






Programma
:

Dario Castello (1600-1658): Sonata quarta a due
Giacomo Carissimi (1605-1674): Salve, salve puelluele
Dario Castello (1600-1658): Sonata seconda
Andrea Falconieri (1585-1656): Passacaglia
Tarquino Merula (1595-1665): Ruggiero
Giacomo Carissimi (1605-1674): Quasi aquila
Tarquino Merula (1595-1665):: Ciaconna
Lunedì, 02 Gennaio Scritto da
San Vigilio, chiesa

O Noe, Noe!



Priska Comploi: fabló a bech, Blockflöte, flauto dolce
Esther Crazzolara: vidora, Geige , violino
Riccardo Coelati:Viola da gamba
Philipp Gietl: orghe,Orgel, organo
Renzo Huber: tenor,Tenor,tenore






Programma
:

Dario Castello (1600-1658): Sonata quarta a due
Giacomo Carissimi (1605-1674): Salve, salve puelluele
Dario Castello (1600-1658): Sonata seconda
Andrea Falconieri (1585-1656): Passacaglia
Tarquino Merula (1595-1665): Ruggiero
Giacomo Carissimi (1605-1674): Quasi aquila
Tarquino Merula (1595-1665):: Ciaconna
Venerdì, 04 Novembre Scritto da
La Valle chiesa

Ensemble SonnAier - Die Welt wird wieder neu

Rea Alaburić, Soprano
Franz Comploi, organo

Ensemble SonnAiér

Priska Comploi e Michele Favaro, oboe barocco
Esther Crazzolara e Rossella Croce, violini
Lola Fernandéz, viola
Nathan Chizzali, violoncello

Priska & Franz Comploi, direzione







Programma:


J. S. Bach (1685-1750) Mein Herze schwimmt im Blut - BWV 199

G. F. Händel (1685-1759) Concerto per organo in sol minore, op.4, Nr.1 - HWV 289
Larghetto e staccato – Allegro – Adagio – Andante

J.S. Bach Weichet nur, betrübte Schatten - BWV 202


I musicisti dell’ensemble SonnAiér, fondato nel 2013 in Alto Adige, si sono specializzati prevalentemente all’estero in musica antica e hanno ottenuto diplomi e master tra le altre alla Schola Cantorum Basiliensis, allo Sweelinck Conservatorium Amsterdam, al Mozarteum di Salzburg e altri. Suonano su strumenti storici del barocco.

Franz Comploi, organo: nato in Val Badia, ha studiato al Mozarteum a Salisburgo pedagogia musicale, organo con Heribert Metzger, pianoforte con Heinz Walter, musica antica con Nikolaus Harnoncourt e clavicembalo con Kenneth Gilbert. Attività concertistica presso vari Festival e membro di giuria in diversi concorsi organistici. È direttore artistico del Festival Badia Musica, dei "Concerti d’ organo a Bressanone" e del concorso "Daniel Herz". Ha pubblicato inoltre in due volumi il "Südtiroler Liederbuch" e ha curato un manuale sulla didattica della musica e ha inciso Cd con musiche per organo. Dal 1988 al 2005 ha insegnato organo, improvvisazione e didattica al Mozarteum a Salisburgo.
Dal 2004 insegna musica alla Libera Università di Bolzano e dal 1999 è organista titolare del Duomo di Bressanone.

Rea Alaburić, soprano: nata nel 1987 a Zagreb in Croazia, ha studiato pianoforte e canto con la Prof. Nataša presso l'Accademia Pavao Makrovac di Zagreb, conseguendo il Diploma di Solista e di Pedagogia nella classe della Prof. Snježana Bujanović – Stanislav.
Durante gli studi vanta più apparizioni da solista, tra le quali nel Requiem di G. Faurè, Te Deum di M. A. Charpentier, L'Allegro, il Pensieroso - Dixit Dominus HWV 232 di G. F. Händel, – The Fairy Queen di H. Purcell, – Gloria RV 589 di A. Vivaldi e Magnificat di J. S. Bach.
Al Teatro Nazionale Croato si è esibita nell'Aida di Verdi e Lohengrin di Wagner nel ruolo del Paggio.
Attualmente è parte del Trio "Lur" (flauto, canto, organo/cembalo). www.triolur.com, con un repertorio prevalentemente incentrato sulla musica barocca.
Dal 2014 studia presso il Mozarteum di Salisburgo con il Prof. A. Macco.
Il suo percorso è focalizzato sulla musica barocca e collabora con la Prof. Ulrike Hofbauer, della quale è allieva all'Istituto di Musica Antica.
A Salisburgo si è presentata al pubblico come solista nella „Petite Messe Solennelle“ di Rossini e Oratorium de Nöel di Saint-Saëns.
È membro del Salzburger Bachchor e E-Chor del Landestheater di Salisburgo e dirige il coro croato nella parrocchia St. Andrä di Salisburgo.
Nel 2011 ha raggiunto il Secondo Premio al Concorso Nazionale croato e nel 2013 (Dubrovnik) sowie 2013 il Primo Premio al Concorso Internazionale di Canto a Montenegro (Herceg Novi).

Priska Comploi, oboe barocco: nata in Val Badia, si diploma in flauto dolce al conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano. Prosegue i suoi studi presso la Schola Cantorum Basiliensis nella classe di Conrad Steinmann conseguendo il “Solistendiplom”. Si dedica inoltre allo studio dell’oboe barocco e diviene allieva di Alfredo Bernardini al “Sweelinck Conservatorium” di Amsterdam e conclude i suoi studi con il Master of Arts in Musical Performance nella classe di Katharina Arfken alla Schola Cantorum Basiliensis.
Svolge un’intensa attività concertistica che la porta a collaborare regolarmente con numerosi ensemble di musica antica, tra altre La Cetra, Europa Galante, Musica Fiorita, Kammerorchester Basel, Cantus Coelln, Giardino Armonico, Accademia Bizantina, Il Pomo d'oro, Diferencias. Progetti particolarmente emozionanti l'hanno portata più volte in India, Georgia, Istraele, Estonia, America Latina e Australia. Vive a Basilea ed insegna presso l' "Allgemeine Schule" della Musikakademie Basel.

Sabato, 24 Settembre Scritto da
Dlijia La Ila

Conzert sacral 500 agn dlijia La Ila

Orchestra Val Badia cun Susy Rottonara, Fabian Nicosia, Gerhard Mohr y Egon Lardschneider












Program


Georg Philipp Telemann (1681–1767)

Conzert por dui corns da ciacia y orchestra d’archëc – TMW 52
Spirituoso ma non allegro
Adagio
Allegro
Largo
Allegro assai

Solisc: Gerhard Mohr y Egon Lardschneider

Georg Friedrich Händel (1685–1759)
dal “MESSIAS” – HWV 56

Rezitativ

Aria: “The trumpet shall sound”

Solist: Fabian Nicosia

Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791)

Sonata da dlijia in F KV 145

Exultate, jubilate KV 165
Por Sopran-Solo y orchestra

Solista: Susy Rottonara
Domenica, 21 Agosto Scritto da
San Vigilio di Marebbe, sala delle manifestazioni

„Picio Muck“

Direzione musicale e organizzazione: Sofia Pisching e Stefanie Kaneider
Regia e coreografia: Barbara R. Comploi
Costumi e scenografia: Maria Frenner
Adattamento musicale e elaborazione del pezzo: André Comploi e Barbara R. Comploi
Assisitenza: Nadia Gerstl
Descrizione del progetto:
Nei mesi di luglio e agosto, 25 bambini dai 9 ai 14 anni della Val Badia parteciperanno a un workshop musicale del “Sorvisc ai Jogn Val Badia” a San Vigilio di Marebbe. Durante quattro settimane, i bambini studieranno il pezzo „Picio Muck” e avranno la possibilità di conoscere il mondo del musical: cantare, ballare, recitare, costumi, maschera, luci da teatro ecc. I bambini reciteranno in quattro lingue: ladino, italiano, tedesco e inglese e avranno quindi inoltre la possibilità di approfondire e dimostrare le loro capacità linguistiche. Alla fine del workshop avranno luogo tre rappresentazioni.

Contenuto:
„Picio Muck “ è un pezzo teatrale con musica orientale che racconta la storia avvincete e emozionante di un piccolo uomo chiamato Muck, che per il suo aspetto e la sua statura , non è accettato dalla gente. Prova disperatamente a trovare riconoscimento, affermazione e amici. Un giorno però, decide di lasciare le beffe degli altri alle sue spalle e partire per un viaggio. Durante il viaggio, Muck vivrà un sacco di avventure, farà esperienze importanti e alla fine troverà non solo amici, ma soprattutto dignità e fiducia in sé.
Domenica, 21 Agosto Scritto da
San Vigilio di Marebbe, sala delle manifestazioni

„Picio Muck“

Direzione musicale e organizzazione: Sofia Pisching e Stefanie Kaneider
Regia e coreografia: Barbara R. Comploi
Costumi e scenografia: Maria Frenner
Adattamento musicale e elaborazione del pezzo: André Comploi e Barbara R. Comploi
Assisitenza: Nadia Gerstl
Descrizione del progetto:
Nei mesi di luglio e agosto, 25 bambini dai 9 ai 14 anni della Val Badia parteciperanno a un workshop musicale del “Sorvisc ai Jogn Val Badia” a San Vigilio di Marebbe. Durante quattro settimane, i bambini studieranno il pezzo „Picio Muck” e avranno la possibilità di conoscere il mondo del musical: cantare, ballare, recitare, costumi, maschera, luci da teatro ecc. I bambini reciteranno in quattro lingue: ladino, italiano, tedesco e inglese e avranno quindi inoltre la possibilità di approfondire e dimostrare le loro capacità linguistiche. Alla fine del workshop avranno luogo tre rappresentazioni.



Contenuto:
„Picio Muck “ è un pezzo teatrale con musica orientale che racconta la storia avvincete e emozionante di un piccolo uomo chiamato Muck, che per il suo aspetto e la sua statura , non è accettato dalla gente. Prova disperatamente a trovare riconoscimento, affermazione e amici. Un giorno però, decide di lasciare le beffe degli altri alle sue spalle e partire per un viaggio. Durante il viaggio, Muck vivrà un sacco di avventure, farà esperienze importanti e alla fine troverà non solo amici, ma soprattutto dignità e fiducia in sé.
Sabato, 20 Agosto Scritto da
San Vigilio di Marebbe, sala delle manifestazioni

„Picio Muck“

Direzione musicale e organizzazione: Sofia Pisching e Stefanie Kaneider
Regia e coreografia: Barbara R. Comploi
Costumi e scenografia: Maria Frenner
Adattamento musicale e elaborazione del pezzo: André Comploi e Barbara R. Comploi
Assisitenza: Nadia Gerstl
Descrizione del progetto:
Nei mesi di luglio e agosto, 25 bambini dai 9 ai 14 anni della Val Badia parteciperanno a un workshop musicale del “Sorvisc ai Jogn Val Badia” a San Vigilio di Marebbe. Durante quattro settimane, i bambini studieranno il pezzo „Picio Muck” e avranno la possibilità di conoscere il mondo del musical: cantare, ballare, recitare, costumi, maschera, luci da teatro ecc. I bambini reciteranno in quattro lingue: ladino, italiano, tedesco e inglese e avranno quindi inoltre la possibilità di approfondire e dimostrare le loro capacità linguistiche. Alla fine del workshop avranno luogo tre rappresentazioni.

Contenuto:
„Picio Muck “ è un pezzo teatrale con musica orientale che racconta la storia avvincete e emozionante di un piccolo uomo chiamato Muck, che per il suo aspetto e la sua statura , non è accettato dalla gente. Prova disperatamente a trovare riconoscimento, affermazione e amici. Un giorno però, decide di lasciare le beffe degli altri alle sue spalle e partire per un viaggio. Durante il viaggio, Muck vivrà un sacco di avventure, farà esperienze importanti e alla fine troverà non solo amici, ma soprattutto dignità e fiducia in sé.
Giovedì, 11 Agosto Scritto da
San Martino, Castello (in caso di maltempo in chiesa)

Bozen Brass - Ensemble

Robert Neumair, tromba, arrangiamenti
Anton Ludwig Wilhalm, tromba
Manuel Goller, tromba
Norbert Fink, corno
Martin Psaier, trombone
Anton Pichler, tuba


I Bozen Brass sono un quintetto di ottoni che si potrebbero definire innanzitutto curiosi, i cinque sudtirolesi, e sempre pronti a sorprendere.
Essi offrono agli ascoltatori un arco di proposte musicali davvero ricco, d'un tratto si passa con facilità dal rinascimento e barocco, attraverso la musica classica, al jazz, musica popolare, pop e rock.

Non mancano le musiche più tipiche per ottoni, come la polka con parti anche cantate, oppure l'assolo di Neumair alla Steirische Harmonika.

Molti brani sono stati composti direttamente per i Bozen Brass.
„Sendepause- Intervallo" comprende ogni genere e stile, in modo curioso, divertente e virtuoso, mescola vari stili e crea suoni insoliti. Dalla musica rinascimentale di John Dowland al chanson francese, da musica classica di Nicolo Paganini, Bedrich Smetana e Mozart ai songs dei Earth Wind and Fire, hits di Michael Bublé e Sting, musica da film e da musical, fino alla musica popolare alpina dei Oberkrainer e musica country. Il quintetto viene completato da un cantante. Tutti gli arrangiamenti sono esclusivamente di Robert Neumair per Bozen Brass.


Programma:
Intervallo


Alfred Newman 
(1901-1970)
20 Century Fox Fanfare

Beloyd Taylor /Peter Cor Belenky
(1976)
Getaway
Earth,Wind and Fire

B. Smetana/H. Giraud
(1824-1884)/(1920)
Die Moldau unterm Himmel von Paris

John Dowland
(1563-1626)
Can she excuse my wrongs

Bill Castle
(1966)
Another Day from Life

Irvin Kostal
(1964)
Marry Poppins

The Police
(1981)
Every little thing she does

Nicoló Paganini
(1782-1840)
Caprice Nr 24

Slavko Avsenik 
(1929-2015)
Franz der Maurergsell
Lustige Hochzeit

Various composers
Oldies but Goldies

Walker
(1942)
Miss Molly

Sting
(1951)
Englishman in New York

Michael Bublé
(1975)
It´s a Beautiful Day
Domenica, 26 Maggio Scritto da
La Valle

Progetto "Dlijia vedla"

Coro Schola S.Rocco