Priska Comploi: fabló a bech, Blockflöte, flauto dolce
Esther Crazzolara: vidora, Geige , violino
Riccardo Coelati:Viola da gamba
Philipp Gietl: orghe,Orgel, organo
Renzo Huber: tenor,Tenor,tenore

Rea Alaburić, Soprano
Franz Comploi, organo

Ensemble SonnAiér

Priska Comploi e Michele Favaro, oboe barocco
Esther Crazzolara e Rossella Croce, violini
Lola Fernandéz, viola
Nathan Chizzali, violoncello

Priska & Franz Comploi, direzione
Orchestra Val Badia cun Susy Rottonara, Fabian Nicosia, Gerhard Mohr y Egon Lardschneider


Direzione musicale e organizzazione: Sofia Pisching e Stefanie Kaneider
Regia e coreografia: Barbara R. Comploi
Costumi e scenografia: Maria Frenner
Adattamento musicale e elaborazione del pezzo: André Comploi e Barbara R. Comploi
Assisitenza: Nadia Gerstl
Direzione musicale e organizzazione: Sofia Pisching e Stefanie Kaneider
Regia e coreografia: Barbara R. Comploi
Costumi e scenografia: Maria Frenner
Adattamento musicale e elaborazione del pezzo: André Comploi e Barbara R. Comploi
Assisitenza: Nadia Gerstl
Direzione musicale e organizzazione: Sofia Pisching e Stefanie Kaneider
Regia e coreografia: Barbara R. Comploi
Costumi e scenografia: Maria Frenner
Adattamento musicale e elaborazione del pezzo: André Comploi e Barbara R. Comploi
Assisitenza: Nadia Gerstl
I nostri sponsor.

Armentarola
Alta Badia
Al Plan
Raiffeisen


I nostri sostenitori.

Regione Trentino Alto Adige
Provincia Autonoma de Balsan
Fondazione Cassa Risparmio



Il festival musicale
nel cuore delle Dolomiti

Caro pubblico del Festival BADIAMUSICA!

Oggi più che mai possiamo osservare come dipendiamo dalla natura per la nostra sopravvivenza! La vita della natura si riflette anche nella musica, dove persone, tempi e luoghi giocano un ruolo e sono associati tra loro. Al festival anche quest’anno possiamo offrirvi musica di epoche diverse, con formazioni diverse e in luoghi diversi.

Tempi dell'affascinante mondo sonoro del Barocco con flauto, clavicembalo e organo, o tempi in cui le donne dovevano purtroppo giustificare la loro attività musicale a corte, come la Benedettina Chiara Margarita Cozzolani nel XVII secolo, e anche musica del XIV secolo dove gli artisti rimanevano in gran parte anonimi, come il Monaco di Salisburgo. Formazioni che spaziano dagli strumenti medievali ai moderni ensemble di fiati nella combinazione di musica da film, musica tradizionale e musica classica, nonché la musica corale con il Cantus Iuvenis di Vienna, che ha un forte rapporto altoatesino, oppure con musica, immagini e poesia per guardare e ascoltare i periodi dell'anno “dietro, o sopra le cose” del nostro meraviglioso paesaggio dolomitico. Tutto questo presentato da giovani artisti in diverse sale da concerto in varie sedi concertistiche della Val Badia, da San Vigilio di Marebbe a Corvara, così come nella magnifica chiesa di San Leonardo a Badia o nel magico sito della Cappella di San Barbara e della restaurata antica locanda in Dlijia Vedla a La Valle. Il team di BadiaMusica porge un caloroso benvenuto a voi, cari spettatori.
Dall'anno 2001 in poi il Festival Badiamusica trova la sua identità nella musica da camera e nella musica sacra di epoche e stili diversi. I concerti si svolgono nelle sale e nelle chiese dei diversi paesi della Val Badia e offrono al pubblico una musica che non solo non è legata alla spettacolarità della cultura dell'evento, ma vuole anche condurli in mondi sempre più tranquilli e profondi. Una nostra particolare preoccupazione è la promozione dei giovani talenti, offrendo a loro l'opportunità di esibirsi.

Invitiamo quindi sia i nostri ospiti che trascorrono le vacanze nell’incomparabile paesaggio dolomitico, sia i nostri compaesani a partecipare i concerti programmati.
Lasciatevi toccare dalla musica!
 

Copyright

Tutto il materiale presente sul sito (testi, foto, grafica, ecc.) è di proprietà dei rispettivi autori.

Privacy