Il festival musicale
nel cuore delle Dolomiti
Caro pubblico del Festival BADIAMUSICA! Oggi più che mai possiamo osservare come dipendiamo dalla natura per la nostra sopravvivenza! La vita della natura si riflette anche nella musica, dove persone, tempi e luoghi giocano un ruolo e sono associati tra loro. Al festival anche quest’anno possiamo offrirvi musica di epoche diverse, con formazioni diverse e in luoghi diversi.
Tempi dell'affascinante mondo sonoro del Barocco con flauto, clavicembalo e organo, o tempi in cui le donne dovevano purtroppo giustificare la loro attività musicale a corte, come la Benedettina Chiara Margarita Cozzolani nel XVII secolo, e anche musica del XIV secolo dove gli artisti rimanevano in gran parte anonimi, come il Monaco di Salisburgo. Formazioni che spaziano dagli strumenti medievali ai moderni ensemble di fiati nella combinazione di musica da film, musica tradizionale e musica classica, nonché la musica corale con il Cantus Iuvenis di Vienna, che ha un forte rapporto altoatesino, oppure con musica, immagini e poesia per guardare e ascoltare i periodi dell'anno “dietro, o sopra le cose” del nostro meraviglioso paesaggio dolomitico. Tutto questo presentato da giovani artisti in diverse sale da concerto in varie sedi concertistiche della Val Badia, da San Vigilio di Marebbe a Corvara, così come nella magnifica chiesa di San Leonardo a Badia o nel magico sito della Cappella di San Barbara e della restaurata antica locanda in Dlijia Vedla a La Valle. Il team di BadiaMusica porge un caloroso benvenuto a voi, cari spettatori.